flat nuke

Assemblea 29 novembre- Roma

appuntamenti.png
Schermata 2015-11-23 alle 21.10.50 


Ci facciamo nuovamente sentire per ricordarvi l’appuntamento nazionale per una ripresa della mobilitazione unitaria e per una seconda riflessione sulla campagna referendaria per la difesa della scuola pubblica e della democrazia che si terrà a Roma il prossimo 29 novembre, alle ore 10.00 presso l’aula magna
dell’Istituto Galileo Galilei.

Le questioni sono numerose e dovremo sfruttare al meglio l'occasione dell'incontro, per cui abbiamo immaginato questa organizzazione e questa regolamentazione delle relazioni e del dibattito:

 

Inizio dei lavori alle ore 10.00

  • Introduzione ai lavori della giornata, a cura del tavolo di presidenza (Comitato nazionale LIP);

  • Sessione referendum: i possibili quesiti abrogativi; la campagna referendaria in difesa della democrazia; il comitato promotore del referendum abrogativo della 107

    • interventi a invito dei soggetti promotori di referendum

    • intervento del prof. Villone sul tema del referendum sulla Legge 107

    • interventi di 8 minuti dei partecipanti (un intervento per ogni soggetto collettivo; all'ingresso troverete la scheda di richiesta di intervento da compilare);

    • chiusura del dibattito a fine mattinata e pausa pranzo alle 13.15;

    • redazione di un documento di sintesi e di intenti;

    • ripresa dei lavori alle ore 14.15; discussione e approvazione del documento di sintesi e di intenti;

  • (a seguire) Sessione altre forme di mobilitazione: Comitato di valutazione; Alternanza scuola-lavoro; Deleghe: ricognizione sullo stato della mobilitazione e costruzione di proposte e percorso unitari

    • Intervento introduttivo sul tema a cura del tavolo di presidenza;

    • Interventi di 8 minuti dei partecipanti (un intervento per ogni soggetto collettivo; all'ingresso va presa la scheda di richiesta di intervento);

    • Sintesi finale, con valorizzazione degli elementi comuni e delle proposte emerse dal dibattito.

Chiusura dei lavori ore 18.00


Per ciò che riguarda in particolare la mobilitazione contro il Comitato di valutazione, convinti che la pedestre scrittura della legge porterà al contenzioso,  vi proponiamo una nostra interpretazione, consapevoli che  una gestione unitaria, viste anche le attuali incertezze di governo e MIUR, renderebbe più incisiva l'azione di contrasto alla valutazione meritocratica. 

Essa, a nostro giudizio, si può concretamente ed efficacemente  sviluppare non tanto rifiutando la scelta dei docenti, vanificabile dalla inevitabile disponibilità in ogni scuola di qualche collega, ma dimostrando l’impossibilità di definire criteri per una valutazione qualitativa compatibile con i principi di libertà di insegnamento e di imparzialità della P.A., che esigono scelte oggettive, trasparenti e verificabili; una valutazione sulla base di criteri soggettivi inevitabilmente introdurrebbe  forme di condizionamento della libertà di insegnamento più o meno opache, certamente impugnabili.

Ovviamente questa linea non può limitarsi ad un documento, ma dovrebbe essere adeguatamente gestita e sostenuta con opportuni incontri informativi e relativi supporti; qui sta la difficoltà di tutti ed anche nostra; la controgestione è sempre stata molto difficile, anche in tempi in cui gli strumenti democratici potevano essere più facilmente praticabili.


Comitato nazionale di sostegno alla Legge di Iniziativa Popolare per una buona scuola per la Repubblica




geposted Mittwoch 25 November 2015 - 10:14 (gelesen 2757 Male)
Comment Kommentare? Print Drucken



Neueste Einträge in dieser Kategorie

Read Incontro LIP- 27 ottobre- Parma (22/10/2017 - 17:56) gelesen 2732 Male
Read 25 Ottobre- Incontro Corale Verdi e altri appuntamenti settimana (24/10/2016 - 18:22) gelesen 2430 Male
Read Confronto Riforma Costituzionale- venerdì 21 ottobre- Parma (15/10/2016 - 15:37) gelesen 2371 Male
Read Festa della Costituzione- Parma 23-24 settembre (17/09/2016 - 10:20) gelesen 2782 Male
Read 10-12 giugno...iniziative! (08/06/2016 - 17:34) gelesen 2455 Male
Read Assemblea di presentazione quesiti referendari- Parma- 20 aprile 2016 (17/04/2016 - 09:23) gelesen 2738 Male
Read Aggiorniamo la LIP per vincere il referendum: all’abrogazione della legge 107 affianchiamo la nostra idea di una scuola diversa (14/03/2016 - 08:06) gelesen 2815 Male
Read 17 febbraio- Incontro pubblico Parma (29/01/2016 - 10:26) gelesen 3082 Male
Read Incontri nazionali 6 e 7 febbraio- Napoli (13/01/2016 - 10:29) gelesen 2562 Male
Read Assemblea 29 novembre- Roma (25/11/2015 - 10:14) gelesen 2757 Male
Read 23 Settembre- Assemblea a Parma e iniziative in tutt'Italia, nella notte dell'uguaglianza (17/09/2015 - 17:15) gelesen 2807 Male
Read Conclusioni e relazioni giornate 5-6 settembre a Bologna (12/09/2015 - 14:56) gelesen 2869 Male

Alle Einträge in dieser Kategorie
appuntamenti.png
 
Calendario
Datum: 04/04/2025
Zeit: 03:35
« April 2025 »
Mo Di Mi Do Fr Sa So
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30
 
Login





Seite Sprache:
deutsch english español français italiano português
 
Utenti
Personen on-line:  
admins 0 Administratoren
users 0 Angemeldete
guests 3 Gäste
 
Sondaggio
Momentan keine aktive Umfrage vorhanden:
Alte Umfragen
 
Scegli il tema
flatcry_ori flatcryscuola headlinesblue 
Per informazioni clicca qui: E-Mail
Freely inspired to Mollio template