flat nuke

Mozione Collegio dei Docenti I.I.S. “U. Ruzza” – Padova: no al piano scuola di Renzi, #megliolaLIP

Ultimissime.png

Posted by comitatonogelmini su 6 novembre 2014

well

Il Collegio dei Docenti dell’istituto Ruzza, dopo un’attenta analisi della proposta di riforma “La buona scuola”, esprime profonda preoccupazione per i seguenti punti critici:
Il piano “La buona scuola” interviene su una serie di materie che sono oggi oggetto del CCNL o della Contrattazione Nazionale di II livello: progressioni stipendiali, mobilità del personale della scuola a livello regionale o locale, attribuzione incarichi aggiuntivi.
La riforma non prevede investimenti nella scuola pubblica, in quanto l’unica spesa prevista, l’assunzione dei precari, imposta dalla comunità europea, è evidentemente finanziata con tagli di spesa in altri settori (blocco contratti, taglio della progressione economica fino al 2018 almeno, taglio delle supplenze brevi). È prevista la stabilizzazione dei soli precari inseriti nelle GAE (graduatorie ad esaurimento) e dei vincitori di concorso 2012, escludendo, di fatto, tutti gli altri.
L’abolizione degli scatti di anzianità e l’accesso alle progressioni per il solo 66% del personale è penalizzante e mortificante per la totalità dei docenti; discutibile in quanto stabilisce a monte una soglia di meritevoli e una percentuale di personale che sarà esclusa da qualsiasi progressione di stipendio.
Gli “scatti di competenza”, introdurranno una forte competizione tra docenti, mineranno la cooperazione e la collaborazione che sono invece fondamentali per stimolare la didattica e la creazione di un ambiente di lavoro coeso e positivo. I docenti, infatti, per essere compresi nel 66% dei “meritevoli”, saranno spinti ad accumulare “crediti”, e quindi oneri, oppure a chiedere il trasferimento in altra scuola, a danno della qualità dell’insegnamento e della continuità didattica.
La proposta di riforma interviene in senso peggiorativocome il vecchio DDL Aprea-Ghizzonisugli organi collegiali, riducendo il ruolo dei lavoratori e rafforzando quello del Dirigente Scolastico e dei soggetti privati, di cui è previsto l’ingresso anche nel Nucleo di Valutazione.
L’istituzione dell’organico funzionale per reti di scuole rischia di trasformare una parte dei docenti che oggi lavorano nelle scuole con contratti fino al termine delle attività didattiche in “sostituti” del personale assente; la maggioranza delle nuove assunzioni non aggiungerà cattedre all’organico di diritto, mentre si creeranno bacini di docenti a disposizione di più scuole. Oggi i nuovi assunti, domani tutto il personale docente.
I riferimenti contenuti nel piano “La buona scuola” sulla possibilità per il Dirigente di “creare la propria squadra con i docenti più adatti” sono molto preoccupanti, in quanto implicano un rafforzamento del ruolo e delle prerogative del Dirigente Scolastico nel reclutamento del personale e nell’utilizzo delle risorse professionali, prefigurando la chiamata diretta, con ricadute discrezionali sulla mobilità degli insegnanti e del personale ATA.
La riproposizione, secondo il progetto Aprea-Ghizzoni, della scuola-fondazione, quindi l’entrata di risorse private per contributi alla scuola statale. L’ingresso del privato (fondazioni, imprese, associazioni, ecc.) chiederà alla libertà culturale di assoggettarsi alle esigenze di mercato ed alla cultura di chi paga;
Per la prima volta (p. 66 “il sistema di valutazione sarà operativo dal prossimo anno per tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie”) la scuola paritaria viene promossa al rango di scuola pubblica.
Il Collegio dei Docenti esprime quindi un parere negativo relativamente al Piano Scuola proposto dal Governo. Inoltre il Collegio dei Docenti chiede
- che la scuola pubblica sia finanziata con risorse pubbliche;
- che l’autonomia e la governance delle scuole rimangano collegiali;
- l’assunzione immediata, già dal corrente anno scolastico di tutti gli insegnanti precari;
- il rinnovo dei contratti e la restituzione degli scatti di anzianità;
- il miglioramento delle strutture scolastiche e la loro messa in sicurezza;
- che venga risolta, una volta per tutte e in maniera positiva, la questione rimasta irrisolta dalla legge Fornero, quella degli ormai famosi Quota 96, i 4mila docenti e il personale ATA, che per un errore tecnico non hanno ottenuto il diritto alla pensione.
Il Collegio ritiene, inoltre, che per rilanciare e riqualificare l’istruzione pubblica statale occorrono risorse economiche aggiuntive, sottratte in questi ultimi anni da tutti i governi, per riportare la spesa dell’Italia in istruzione, formazione e ricerca ai livelli della media europea, cioè al 6% del PIL, come è espressamente richiesto dalla legge di iniziativa popolare “Per una buona scuola della Repubblica”, sottoscritta da centomila cittadini, diventata disegno di legge, attualmente depositato in Parlamento e pronto per essere discusso, se si volesse ascoltare chi nella scuola vive e lavora.

Mozione approvata all’unanimità dal collegio dei docenti dell’Istituto “Ruzza” di Padova il 6 novembre 2014

INCONTRO-CONFRONTO MONZA LIP-BUONA SCUOLA- DI MARTA GATTI

IL LUPO HA PAURA DELLA LIP?

di Claudia Fanti

 

Allora ci siamo quasi: la consultazione del governo dal titolo “La buona scuola” sta per terminare. Si vedrà cosa verrà diramato: ritengo che emergerà di tutto.
Ciò che non mi è dato di capire è la riluttanza del governo e di tanti soggetti politici e sindacali a prendere in considerazione la Legge di Iniziativa Popolare per una buona scuola per la Repubblica che fin dal 2006 è depositata in Parlamento e che è stata riproposta e firmata da parlamentari di diversi schieramenti politici circa un mese fa.
Non era bastato l’iter che aveva già percorso per arrivare in Parlamento.
Come mai, ci si chiederà.
Io credo che succeda ogni volta che la componente docenti-genitori-studenti riflette concretamente sulle necessità del sistema partendo dall’interno delle classi reali con i loro problemi.
Peccato.
Sì, una consultazione come quella governativa online è molto alla moda, tuttavia noi non potremo mai verificare quali e come siano i corpi reali, con gli occhi reali, le menti reali che ci restituiranno i risultati. Invece il percorso per giungere alla LIP è stato incredibilmente faticoso, scuola per scuola, casa privata per casa privata, discussioni lunghissime, confronti serrati fra persone in carne e ossa che di notte si incontravano scrivendo sui bloc-notes appunti nero su bianco, selezionando parole dense di significati che vibravano della scuola vissuta di giorno.
Nella LIP si può credere per ripartire dal concreto dei bisogni quotidiani, non ripetendo gli errori del passato, di un passato con decreti piovuti dall’alto, tagli profondi e mai rimarginati, e di un presente nel quale la democrazia ha assunto l’aspetto di una videata nel computer.

 



Di cosa si parla nella ormai famosa, non abbastanza, LIP, tenuta in un angolo o disprezzata come datata (si vorrebbe rottamare ciò che non ha ancora compiuto 10 anni, nonostante che i problemi siano ancora quelli del 2006, anzi sicuramente peggiorati)
Vediamo un po’, si parla di:
1) rispetto della Costituzione
2) della Convenzione dei Diritti dell’infanzia
3) di crescita dei soggetti
4) di cura dell’acquisizione consapevole di saperi con un’attenzione costante all’interazione e all’educazione interculturale
5) della scuola come luogo (c’è anche un bel passaggio sull’edilizia scolastica) dove si impara ad imparare attraverso un sistema basato su laboratori, lavoro cooperativo, gioco, apertura delle scuole anche pomeridiana in un tempo gestito dagli studenti stessi
6) dell’importanza dei nidi, della scuola dell’infanzia della durata di tre anni (senza anticipo), con l’ultimo anno reso obbligatorio, della scuola elementare della durata di cinque (senza anticipo) anni e della scuola media della durata di tre anni
7) della scuola superiore con il biennio unitario e un triennio d’indirizzo
8) Si scrive dell’obbligo scolastico e che debba iniziare col compimento del quinto anno e durare fino al diciottesimo anno d’età e che va assolto all’interno del sistema educativo di istruzione.
9) si scrive nero su bianco di volere offrire a ciascuno/a una risposta alle proprie esigenze di crescita e a tutti/e la possibilità di superare le eventuali difficoltà incontrate. Si prevede la non ammissione alla classe successiva solo se il progetto d’individualizzazione predisposto per superare le relative difficoltà di apprendimento non abbia avuto efficacia comprovata. Si afferma che in caso di non ammissione la scuola ha il dovere di progettare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell’anno successivo

 

10) si dice che sono necessari con urgenza investimenti e sinergie professionali per combattere la dispersione e il disagio in tutte le sue forme, così come per la valorizzazione delle diversità e il sostegno all’alfabetizzazione e all’integrazione degli alunni/e migranti
11) si ricorda che la prima condizione di fattibilità é rappresentata dalla formazione di classi meno numerose delle attuali, in cui sia rispettato il tetto massimo di ventidue alunni per classe, da abbassare ulteriormente nei casi in cui siano inserite persone diversamente abili
12) e per quanto scritto sopra chiede di prevedere dotazioni organiche aggiuntive, e di potenziare quelle già esistenti, sia per la lotta alla dispersione sia per il sostegno all’handicap sia per l’alfabetizzazione degli alunni/e migranti e che tali problematiche vanno identificate, curate e monitorate con professionalità adeguate e attenzione costante.
13) Si richiama l’attenzione sugli organici che devono essere stabili, adeguati per numero, formati alle dinamiche di insegnamento-apprendimento e con pari dignità, senza gerarchie di ruolo, giuridiche e funzionali e si ricorda che la stabilita` dell’organico consente il rispetto di quella continuità didattica che finora é sempre stata la prima caratteristica di qualità ad essere sacrificata in nome di esigenze di natura puramente economica. Si informa il legislatore per evitargli di ripetere i gravi errori del passato che la stabilità si realizza assegnando incarichi a tempo indeterminato su tutti i posti vacanti e si sostiene che la stabilizzazione dei precari è indifferibile, anche per un senso di equità di derivazione costituzionale, verso professionisti che da troppo tempo sono trattati in modo lesivo della loro dignità professionale.
14) Questo quattordicesimo punto mi pare di infinita importanza e ben più profondo il contenuto se confrontato con il concetto di meritocrazia a percentuale de La Buona Scuola: qui nella LIP si parla di qualcosa di irrinunciabile per tutti i docenti: la formazione, ma di quella centrata non solo sull’ammodernamento delle conoscenze disciplinari del/della docente, bensì sull’apprendimento in situazione, sulla ricerca-azione, la sperimentazione di comportamenti e tecniche tendenti a migliorare i risultati dell’azione collettiva dei gruppi che operano in una scuola privilegiando modalità trasversali come la comunicazione, la relazione, il lavoro di team…
15) Si affronta il nodo dei Programmi e si dice che la stesura dovrebbe essere fatta dai docenti di ogni ordine e grado, anche con l’intervento di esperti, ma non solo di questi ultimi come sempre è avvenuto nel passato con risultati tutt’altro che accettabili, vista la bulimia dispersiva causata in parte dalla massiccia invasione degli specialisti di ogni materia.
16) Si parla di autogoverno della scuola da parte dei docenti, di Organi Collegiali partecipati da tutte le componenti scolastiche, si dice di voler valorizzare il ruolo dei docenti: insomma c’è la presa d’atto che finora con un sistema piuttosto gerarchico si è più che altro delegato più che avere costituito una “comunità educante” dalle pari responsabilità condivise.
17) Si chiede per la scuola dell’infanzia l’obbligo del terzo anno di frequenza
18) per la scuola primaria si rivogliono ripristinati il tempo pieno e i moduli con compresenze per attività di recupero e potenziamento
19) C’è una grande attenzione al segmento della scuola media e si auspica il coinvolgimento dei soggetti interessati per attivare sperimentazioni che possano trovare strade per superare i punti di debolezza del suo impianto frammentato.
20) Per le superiori viene previsto un biennio unitario di 30 ore più sei di orientamento per fornire le basi a tutti gli studenti, affinché possano scegliere un triennio che offra loro la possibilità di individuare una macroarea fra cinque.
21) Si parla di stage, percorsi studio-lavoro che riguardano tutte e cinque le macroaree e si é voluto regolamentarli per superare i limiti che tutti questi anni di esperienza hanno evidenziato.
22) L’esame di Stato prevede di essere tenuto da commissioni miste, costituite per il 50 per cento da docenti interni e per il 50 per cento da docenti di altro istituto. Il diploma conseguito ha valore legale e dà accesso a tutti i livelli successivi di istruzione e formazione ed al mondo del lavoro.
23) Si chiede infine l’abrogazione della Legge Gelmini e dei decreti ad essa collegati.


Che c’è d’aver paura nel discutere in Parlamento una legge popolare tanto chiara, “sentita”dalle componenti scolastiche e che è stata “vissuta” giorno per giorno?
No, credo proprio che non lo si voglia fare per partito preso, forse per dimostrare al mondo ancora una volta la forza del potere che scende dall’alto fino agli schermi dei pc apparentemente neutri e innocenti di casa nostra facendoci ritrovare in solitudine senza contraddittorio a rispondere a domande che si sarebbero potute porre in un altro modo, in qualsiasi altro modo.
Si sa, anche le domande indirizzano le risposte.
Io ad esempio non ho trovato le domande a cui avrei volentieri risposto.
Non ci sono, quindi non ho potuto rispondere perché quelle scritte nel questionario già contengono un’idea di scuola: l’idea di scuola, di società, di essere umano, si dovrebbe condividere prima, lentamente, in tutta la società, negli anni, altrimenti mi giunge come un colpo in testa l’idea del mondo del governo del momento presente, e per la scuola questo è l’errore più grave: la scuola non deve pensare soltanto al presente, al contrario essa deve avere visioni, spingersi a un’aspra critica dei miti presenti, deve costruire l’isola che ancora non c’è.

Transmis Jeudi 06 Novembre 2014 - 21:33 (Lu 2592 fois)
Comment Commentaires? Print Imprimer



Derniers articles sur cet argument

Read Petizione sul calendario scolastico Regionale- Emilia Romagna (22/10/2017 - 17:53) Lu 2101 fois
Read Lettera della Commissione Audit sul debito del Comune di Parma (26/05/2017 - 02:50) Lu 2415 fois
Read Un paio di riflessioni...da lontano (11/04/2017 - 02:42) Lu 2565 fois
Read Un saluto.... (29/01/2017 - 10:54) Lu 2402 fois
Read Buon Natale "Zen" (24/12/2016 - 17:03) Lu 2838 fois
Read Perchè non ho più voglia di ascoltare le sue ragioni...sen. Pagliari (24/10/2016 - 20:46) Lu 2470 fois
Read La scuola dice NO- appello da firmare (19/10/2016 - 19:57) Lu 3664 fois
Read Sen. Pagliari, vuole venire anche nelle nostre scuole all'inaugurazione del primo giorno di scuola? (13/09/2016 - 17:36) Lu 2720 fois
Read Consegnate 515.000 firme per quesito- Referendum Scuola (09/07/2016 - 12:52) Lu 2544 fois
Read Il difficile trasloco della Scuola Corazza e le scelte...opinabili! (09/07/2016 - 12:39) Lu 2806 fois
Read 27 maggio-iniziativa con Paolo Maddalena e altre iniziative comitati referendari Parma + news (21/05/2016 - 17:08) Lu 3423 fois
Read 4-5 maggio- anche alla Scuola Corazza si protesta contro INVALSI e L.107 (06/05/2016 - 03:58) Lu 2844 fois

Tous les articles sur cet argument
Ultimissime.png
 
Calendario
Date: 21/11/2024
Heure: 20:00
« Novembre 2024 »
Lu Ma Me Je Ve Sa Di
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30
 
Login





Langage du site:
deutsch english español français italiano português
 
Utenti
People on-line:     
admins 0 administrators
users 0 users
guests 16 guests
 
Sondaggio
Pas de sondages actifs maintenant:
ancien sondages
 
Scegli il tema
flatcry_ori flatcryscuola headlinesblue 
Per informazioni clicca qui: E-Mail
Freely inspired to Mollio template