Ricomincia il lavoro sulla LIP, sulla nostra idea di scuola


In questi lunghi mesi siamo stati impegnatissimi nella lunga campagna contro la Pessima scuola.

Per fortuna come bagaglio di viaggio indispensabile per contrastarla – sia nelle scuole che nelle piazze che in Parlamento – avevamo il faro della Lip.

Ora la Pessima scuola è legge e continueremo a darci da fare per contrastarla – nelle scuole, nelle piazze ed in Parlamento. Ma avremo bisogno, ancora e di più, di una nuova Lip che affianchi la nostra lotta “contro” dandole spessore e prospettiva “per”. Solo con le nostre idee potremo rendere più credibile ed efficace il contrasto alle loro.

Sabato 5 settembre ci siamo dati – e abbiamo preso – un compito di grande responsabilità, impegno e difficoltà che dobbiamo essere in grado di svolgere e assolvere in tempi rapidi: l’aggiornamento/riscrittura di parti significative della legge “per una Buona scuola DELLA REPUBBLICA” e fare in modo che possa tornare ad essere una nuova “legge di iniziativa popolare”.

I 9 nuclei tematici su cui lavorare ed i referenti (a cui indirizzare una mail per essere inseriti nel/nei gruppi di discussione), sono i seguenti:

1) Formazione e Valutazione: Eliseo Tambone (Corato) eliseotambone@alice.it , Giorgio Tassinari (Bologna) giorgio.tassinari2@gmail.com

2) Obbligo: Carlo Salmaso (Padova) gioca.salmaso@tin.it

3) Diritto allo studio, gratuità: Danilo Lampis (Uds) danilolampis93@gmail.com

4) Biennio unitario: Maria Guagliardito (Palermo) maria.guagliardito.mg@gmail.com

5) Nidi e infanzia: Luisa Giovagnini (Città di Castelllo): diecincondotta@gmail.com

6) Autonomia e organi collegiali: Alvaro Belardinelli (Roma): alvaro.belardinelli@alice.it

7) Sostegno: Cinzia Valentini (Pesaro) cinval7@gmail.com, Daniela Costabile (Lamezia) danielacostabile@gmail.com

8) Ata: Stefano Stronati (Bracciano) s.stronati@tiscali.it

9) Laicità: Antonia Sani (Roma) antonia.sani@alice.it, Daniele Angelini (Gorizia) pictorprimero@gmail.com

Ai referenti spetterà il compito di organizzare, gestire e moderare la mailing list del loro gruppo tematico e rendere conto dello stato della discussione nell’incontro plenario del 12-13 dicembre a Napoli. Con l’ottica e l’obiettivo di pervenire infine a conclusioni (possibilmente condivise; viceversa di maggioranza e minoritarie) sotto forma di articoli di legge semplici, chiari e comprensibili da proporre all’approvazione o meno nell’incontro conclusivo “deliberante” all’inizio della primavera.

Ognuno è invitato a partecipare nel modo che riterrà più opportuno:

- entrando a far parte di uno o più gruppi tematici;

- scrivendo al referente;

- entrando a far parte dei Comitati territoriali della Lip;

- pubblicando le proprie proposte nella sezione di questo sito.

lipscuola.it/blog/ricomincia-il-lavoro-sulla-lip-sulla-nostra-idea-di-scuola/






Articolo tratto da: Istruzione: bene comune - https://www.rknet.it/lascuolasiamonoi/
URL di riferimento: https://www.rknet.it/lascuolasiamonoi/index.php?mod=read&id=1442502043